


CON I PATROCINI DI
Corte
dei Conti





1° FORUM DEL
MEZZOGIORNO
"ANTONIO SERRA"
IL SUD DEL PAESE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO
18-19 MAGGIO 2023
Camera di commercio di Cosenza
L'economia del Sud Italia rappresenta una parte fondamentale dell'economia nazionale, ma spesso è trascurata e sottovalutata.
La crescita del Mezzogiorno è una priorità per la crescita del Paese:
PNRR, PNC, Formazione, Ricerca, Pubblica amministrazione e Politiche di Sviluppo efficaci, sono fattori fondamentali per il suo rilancio.
Se non cresce
il Sud non
cresce il Paese

Relatori di rilievo nazionale.
Associazioni di categoria, Sindacati, Università, Politica, Istituzioni,
per la prima volta insieme a Cosenza.
Due giorni di incontri e tavole rotonde sui principali temi dello sviluppo.

economia
Il tasso di variazione del Pil tra Nord e Sud, dal 1996 al 2019, presenta uno scarto di quasi 17 punti percentuali. I fattori che hanno portato a questo dislivello:
- produttività del lavoro (10% al Nord contro il 6,2% al Sud);
- tasso di occupazione (-0,8% nel Mezzogiorno e +0,3% al Nord);
- decrescita demografica (al Nord gli abitanti crescono del 9,3%, al Sud scendono del 2%).
Eppure il Sud ospita il 33,7% delle imprese e il 25,5% degli addetti.
demografia
Negli ultimi 10 anni sono stati circa 1.139.000 ad emigrare verso il Centro-nord e circa 612.000 quelli sulla rotta inversa.
Il bilancio tra uscite ed entrate si è tradotto in una perdita netta di 527.000 residenti che equivale alla perdita di un’intera regione come la Basilicata.
Nel Mezzogiorno, circa 1,4 milioni di giovani under 35, più̀ o meno vicini al mercato del lavoro, non trovano opportunità̀ stabili di lavoro.
PAtrimonio
Le regioni del Mezzogiorno mostrano quasi ovunque un ritardo, nonostante l’immenso bagaglio culturale e artistico che
le caratterizza (nella sola provincia di Cosenza, ad esempio, è possibile individuare almeno 15 parchi e riserve naturali, quasi 1/3 degli 800 Km di coste calabresi, 6 siti archeologici, 50 musei). Nel 2021 il valore aggiunto di cultura e creatività al Sud pesa solo per il 3,8% sul totale dell’economia (contro il 5,6% nazionale).
PROGRAMMA
GIOVEDI'
18 MAGGIO
9:00 - Registrazione e inizio lavori
10:30 - PNRR, PNC E SVILUPPO DEL TERRITORIO:
QUALI OPPORTUNITA'?
13:30 - Pausa lavori
15:00 - PNRR, PNC E LE RISORSE PER IL SUD:
STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE
17:30 - Conclusioni
VENERDI'
19 MAGGIO
9:00 - Registrazione e inizio lavori
10:30 - FORMAZIONE, RICERCA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO. QUESTIONI DEMOGRAFICHE E MIGRAZIONE PROFESSIONALE
13:30 - Pausa lavori
15:00 - POLITICHE DI SVILUPPO, LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI, E AUTONOMIE DIFFERENZIATE. QUALI PROSPETTIVE?
18:00 - Conclusioni

18 maggio
9:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9:30 SALUTI ISTITUZIONALI
- Franz Caruso, Sindaco della Città di Cosenza
- Vittoria Ciaramella, Prefetto di Cosenza
- S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Checchinato,
Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano
APERTURA DEI LAVORI
- Klaus Algieri, Presidente della Camera di commercio di Cosenza
INTRODUZIONE
- Giampiero Pizziconi, Consigliere Corte dei conti e Coordinatore scientifico del Forum
10:30 PNRR, PNC E SVILUPPO DEL TERRITORIO: QUALI OPPORTUNITA'?
Modera: Leopoldo Gasbarro, Direttore di Wall Street Italia e
direttore editoriale dei canali finance del gruppo Triboo
13:00 CONCLUSIONI
Ne discutono:
- Andrea Prete, Presidente Unioncamere nazionale
- Giovanni Da Pozzo, Vicepresidente Confcommercio nazionale
- Vito Grassi, Vice Presidente di Confindustria nazionale
- Gennaro Masiello, Vicepresidente Coldiretti nazionale
- Gino Sabatini, Vicepresidente CNA nazionale
- Angelo Sposato, CGIL
- Ignazio Ganga, Segretario Confederale CISL
- Ivana Veronese, Segretaria Confederale UIL
15:00 APERTURA DEI LAVORI
Giancarla Rondinelli intervista Wanda Ferro, Sottosegretario
all'Interno
PNRR, PNC E LE RISORSE PER IL SUD: STATO DELL’ARTE E
PROSPETTIVE
Presiede e modera:
Tommaso Miele, Presidente aggiunto Corte dei conti
Giancarla Rondinelli, Giornalista Politica RAI 1, intervista Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR
17:30 CONCLUSIONI
Intervengono:
- Mauro Orefice, Presidente Sezione Centrale di Controllo sulla
gestione delle Amministrazioni dello Stato
- Biagio Mazzotta, Ragioniere generale dello Stato
- Massimiliano Atelli, Presidente della commissione VIA-VAS E
Commissione PNRR-PNIEC
- Veronica Nicotra, Segretario generale ANCI
- Raimondo Liotta, Segretario generale Comune di Palermo
- Roberta Santaniello, Dirigente per l'attuazione del Pnrr Regione
Campania referente regionale in conferenza per il PNRR
- Daniela Labonia, Direttore Generale presso il Dipartimento per
le politiche di coesione

19 maggio
9:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9:30 INIZIO LAVORI
INTRODUZIONE
- Erminia Giorno, Segretario Generale Camera di
commercio di Cosenza
10:00 FORMAZIONE, RICERCA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO. QUESTIONI
DEMOGRAFICHE E MIGRAZIONE PROFESSIONALE
Testimonianze:
Antonino De Masi, Imprenditore
13:00 CONCLUSIONI
Presiede e modera:
Angelo Buscema, Giudice della Corte costituzionale
Ne discutono:
- Giuseppe Tripoli, Segretario generale Unioncamere
- Giuseppe Busia, Presidente Autorità Nazionale
AntiCorruzione (ANAC)
- Salvatore Cuzzocrea, Presidente Conferenza dei Rettori
delle Università Italiane (CRUI)
- Matteo Lorito, Presidente Centro Nazionale di Tecnologie per
l'Agricoltura - Agritech
- Delfina Licata, Responsabile Settore studi Emigrazione Fondazione
Migrantes
- Mauro Zappia, Componente collegi sindacali in rappresentanza MEF
- Luigi Fiorentino, Presidente Centro Studi Guido Dorso
15:00 POLITICHE DI SVILUPPO, LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI,
E AUTONOMIE DIFFERENZIATE. QUALI PROSPETTIVE?
Modera: Gianni Trovati, Giornalista Il Sole 24 Ore
Intervengono:
Testimonianze:
Francesco Maria Spanò, Direttore Risorse umane LUISS Guido Carli
17:30 Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
18:00 CONCLUSIONI
- Adriano Giannola, Presidente Svimez
- Roberto Occhiuto, Presidente Regione Calabria
- Massimiliano Fedriga, Presidente Regione Autonoma Friuli
Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e
delle Province autonome
- Tiziana Frittelli, Presidente Nazionale Federsanità
- Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE
- Carlo Chiappinelli, Presidente Sezioni Riunite Corte dei Conti
- Antonio Naddeo, Presidente ARAN

Klaus Algieri
Presidente Camera di Commercio di Cosenza

Nino Cartabellotta
Presidente Fondazione GIMBE

Massimiliano Atelli
Presidente della commissione VIA-VAS e della commissione
PNRR-PNIEC

Franz Caruso
Sindaco di Cosenza

Angelo Buscema
Giudice della Corte Costituzionale

Carlo Chiappinelli
Presidente Sezioni Riunite Corte dei Conti

Giuseppe Busia
Presidente Autorità Nazionale AntiCorruzione (ANAC)

Giovanni Checchinato
S.E. Rev.ma Mons.
Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano

Vittoria Ciaramella
Prefetto di Cosenza

Salvatore Cuzzocrea
Presidente Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)

Giovanni Da Pozzo
Vice Presidente di Confcommercio

Antonino De Masi
Imprenditore

Massimiliano Fedriga
Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Wanda Ferro
Sottosegretario Ministero dell'Interno

Raffaele Fitto
Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR

Luigi Fiorentino
Presidente Centro Studi Guido Dorso

Tiziana Frittelli
Presidente nazionale Federsanità

Ignazio Ganga
Segretario Confederale
CISL

Leopoldo Gasbarro
Direttore di Wall Street Italia e direttore editoriale dei canali finance del gruppo Triboo

Adriano Giannola
Presidente Svimez

Erminia Giorno
Segretario Generale Camera di commercio di Cosenza

Vito Grassi
Vice Presidente di Confindustria

Daniela Labonia
Direttore Generale presso il Dipartimento per le politiche di coesione

Delfina Licata
Responsabile Settore studi Fondazione Migrantes

Raimondo Liotta
Segretario generale Comune di Palermo

Matteo Lorito
Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Tommaso Miele
Presidente Aggiunto
Corte dei Conti

Antonio Naddeo
Presidente ARAN

Gennarino Masiello
Vice Presidente Coldiretti nazionale

Veronica Nicotra
Segretario Generale
ANCI

Biagio Mazzotta
Ragioniere Generale dello Stato

Roberto Occhiuto
Presidente Regione Calabria

Mauro Orefice
Presidente Sezione Centrale di Controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato

Gino Sabatini
Vice Presidente CNA nazionale

Giampiero Pizziconi
Consigliere Corte dei conti e Coordinatore scientifico del Forum

Roberta Santaniello
Dirigente Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

Andrea Prete
Presidente Unioncamere

Francesco M. Spanò
Direttore Risorse umane LUISS Guido Carli

Giancarla Rondinelli
Giornalista Politica RAI 1

Angelo Sposato
CGIL

Gianni Trovati
Giornalista Il Sole 24 Ore

Maria Tripodi
Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Mauro Zappia
Componente collegi sindacali in rappresentanza MEF

Giuseppe Tripoli
Segretario Generale Unioncamere

Ivana Veronese
Segretaria Confederale UIL

STAMPA


INTERVISTE

DOCUMENTI



1° FORUM DEL
MEZZOGIORNO
"ANTONIO SERRA"


SALUTI ISTITUZIONALI










PNRR, PNC E SVILUPPO DEL TERRITORIO:
QUALI OPPORTUNITA'











PNRR, PNC E LE RISORSE PER IL SUD: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE














FORMAZIONE, RICERCA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO DEL
MEZZOGIORNO






QUESTIONI DEMOGRAFICHE E MIGRAZIONE PROFESSIONALE

POLITICHE DI SVILUPPO, LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI, E AUTONOMIE
DIFFERENZIATE






QUALI PROSPETTIVE?




Crediti formativi

Ai sensi del Regolamento CONAF n. 3/2013 saranno rilasciati i relativi CFP per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali






Collegio
dei Periti Industriali di Cosenza
ordini patrocinanti




forumantonioserra@cs.camcom.it